Sono passati quasi trent'anni da quando
è avvenuto il primo sbarco sulla luna ma le immagini di allora sono ancora vive a molti,
i ricordi ancora limpidi ai più. La notizia del primo allunaggio e le imprese degli
astronauti fecero in breve tempo il giro del mondo e con essi il nome di un lucano,
originario di Sasso di Castalda, «certo» Rocco Petrone, direttore
dell'operazione di Lancio del John F.Kennedy Space Center di Cape Kennedy, in Florida, che
da allora ha lavorato per conto della NASA, ricoprendo sempre imcarichi di assoluto
rilievo, entrando a far parte del Quartier Generale della NASA. Rocco Petrone, figlio della prima ondata di emigrazione dell'inizio del secolo, nasce a Amsterdam di New York, il 31 marzo del 1926. I Genitori, entrambi sassessi, erano emigrati nel 1918. Sfogliando l'archivio immagini della NASA abbiamo ritrovato alcune foto ritraenti Rocco e suoi colleghi impegnati a seguire le missioni Apollo che portarono l'uomo sulla Luna: |
|
Rocco Petrone (il primo da destra) e alcuni suoi colleghi rimangono allerta alle consoles nelle ultime 24 ore nello spazio dellApollo 13. Tutti gli uomini nella foto provengono dal quartier generale della NASA. (2.jpg) | ![]() |
Uomini importanti della NASA nella sala di controllo della missione in attesa di decidere se far atterrare lApollo 16 sulla superficie lunare o annullare loperazione. Rocco Petrone (il primo da sinistra, in piedi) è uno di loro. (4. Jpg) | ![]() |
Visione Completa della Sala di Controllo del Manned Spacecraft Cebter durante la cerimonia a bordo dell U.S.S. Iwo Jima, imbarcazione che recuperò il modulo di atterraggio dellApollo 13. Rocco Petrone, in piedi, in secondo piano guarda lo schermo che mostra la cerimonia. (5.jpg) | ![]() |
| Personaggi illustri | Don Giuseppe De Luca | Roco Beneventano |