risonat.jpg (12355 byte)

Il candido manto nevoso ai piedi di grandi faggi Situato alle falde dei monti Le Manche e San Michele a 949 m il territorio del comune di Sasso ha una superficie di 4521 ha.

Sorge tra i bacini montani dei torrenti Fiumicello, San Michele, Zaccaniello, Varesana, affluenti del torrente Pergola che si versa nel Fiume Tanagro per giungere poi al Sele e dei torrenti Fossa Cupa e Fossa Tirapa che versano le loro purissime acque nel fiume Basento.

Il bacino dei torrenti ha formazione geologica costituita essenzialmente da argillocisti grigi e bruni con la presenza di fossili., marne silicifere e marne argillose rosse di età triassica.

Sono presenti inoltre terreni argillosi e marnosi di età miocenica e pleistocenica, conglomerati sabbiosi mal stratificati probabilmente fluvio - lacustri.

L’altitudine sul livello del mare varia dai 700 ai 1700 metri con pendenze medie dei versanti dal 18 al 50%.

Prevalentemente a carattere montuoso, la freschezza e purezza dei luoghi rendono Sasso meta apprezzata per passeggiate ed escursioni. Le località di maggiore richiamo sono San Michele e la Costara.

La prima prende il nome dal santo al quale è dedicata la cappella situata nei pressi del torrente omonimo. Due giorni l’anno tale località diventa frequentatissima: l’8 Maggio e il 29 Settembre ricorrendo in tali date proprio la festa di San Michele. La seconda, attrezzata con un'area Pik-Nik, è il luogo ideale per trascorrere una giornata sotto la fresca ombra dei faggi.

"Petra Castalda", antico nome della località dove un tempo sorgeva l'abitato di Sasso

Prato fiorito d'alta quota

La Costara, inoltre, in quanto luogo di ineguagliabile bellezza, è il posto migliore per una passeggiata attraverso i sentieri naturali, all'interno di un folto e ombroso bosco le cui sorgenti alimentano fonti di acqua purissima.

L’economia del paese è prevalentemente agricola e pastorale. Il paese offre genuini prodotti agricoli per una gustosa e tipica gastronomia. Nei boschi abbondano  anche i funghi come porcini, ovuli, galletti.

 

| Gli alberi monumentali | Le sorgenti | Il paese ed il suo territorio |