Non puoi visualizzare quest'immagine perché il tuo browser non supporta Java

sassoc_s.gif (4725 byte)

ombra.gif (439 byte)

 


sorge2.jpg (18067 byte)

Il territorio di Sasso di Castalda è molto ricco di sorgenti naturali cui sono spesso assegnati fantasiosi e originali nomi popolari.
A Nord a confine con Satriano di Lucania si trova la sorgente
"Acqua della Limara" le cui acque scorrono nel fosso omonimo. Poco più in alto la sorgente "Acqua delle Canne" che si versa nel fosso "Piano Vaccaro", a Oriente quasi a confine con il territorio di Tito, la sorgente maggiore è l’"Acqua del Giardone" che dopo un tratto di circa un chilometro si getta nel torrente Melandro.

Avvicinandosi ancora a Tito si incontra la sorgente "Acqua del Parco" che si versa nel fiume Basento. A Nord Est nella zona denominata "Fossa Tirata" nel raggio di 1 Km ci sono ben 15 sorgenti tutte captate dall’Ente Autonomo Acquedotto Pugliese (EAAP). Nella zona di San Michele troviamo le sorgenti troviamo le maggiori sorgenti del bacino del Melandro che alimentano il torrente omonimo. A circa un chilometro e mezzo dalla sorgente San Michele a pochi metri dal letto del Melandro vi è un’altra grande sorgente detta "Fontana dell’Ines"

sorge1.jpg (15392 byte)

sorge3.jpg (18324 byte)

A Sud Est nel territorio della Costara troviamo la sorgente denominata "Pietra Maggiosa" le cui acque sono particolarmente ricche di sali minerali. Tale sorgente alimenta tre fontane immerse nel verde e nella frescura dei maestosi faggi che le circondano.
Sempre a Sud Est del paese si trova una delle sorgenti più grandi detta "Sorgente Fiumicello". Quasi a confine con Marsico Nuovo si trovano le sorgenti "Cozzi e Petridici" e inoltre "Zaccaniello" dalla quale prende il nome il torrente omonimo che per un lungo tratto divide il territorio di Sasso da quello di Marsico e che sfocia nel torrente Fiumicello